appello per i collezionisti Invitiamo tutti i collezionisti che sono in possesso di opere di Virginio Bianchi non ancora incluse in questo catalogo, oppure inserite con fotografie in bianco e nero o con dati errati o mancanti (anno e misure), a contattare la redazione per valutarne l'inserimento nel sito: Tel: 338 2453655 - ... (continua) Introduzione Dopo un ventennio di rinunzie alle allettanti chiamate dell'arte, vuoi per complessi fisici, vuoi per complessi spirituali, ho ripreso i pennelli per sfogare l'intossicazione interna. Lontano da ogni conventicola, lontano dalle prediche, dai circoli più o meno culturali, dalle chiesuole, ho ... (continua) Mostre MOSTRE PERSONALI 1932 - VIAREGGIO – (Locanda ”La Pia”) 1958 - MILANO (Galleria Gussoni) 1958 - MONTECATINI TERME (Galleria Flori) 1958 - LIVORNO (Galleria di Via Ricasoli) 1959 - PALERMO (Circolo della stampa - Teatro Massimo) 1959 - FIRENZE (Galleria G.A.I.) 1960 - MONTEVARCHI (Stanze ... (continua) DAL 1899 AL 1924 VIRGINIO BIANCHI (Massarosa – 28/06/1899 – 25/04/1970) PREMESSA ( Tutte le opere pittoriche e i disegni qui riprodotti sono stati eseguiti da Virginio Bianchi - Per leggere le didascalie delle immagini, cliccare sulle medesime.) La madre senza volto Una donna seduta sopra una sedia ... (continua) DAL 1946 AL 1960 1947 – PREMIO LETTERARIO Sull’esempio della vicina Viareggio, nel 1947, un gruppo di giovani appassionati di “belle lettere”, fonda a Massarosa un “Premio Letterario”. Paesaggio con il Colletto Viginio presenta un proprio racconto, audace per quei tempi e molto moderno, che intitola “La luna ... (continua) DAL 1936 AL 1946 1936 – IL MATRIMONIO CON ENRICA BIAGI Quando nel febbraio 1936 Enrica e Virginio si sposano, nella Chiesetta della Spina a Pisa, la casa non è ancora pronta. Ma i due hanno deciso di rimanere ancora un po’nell’abitazione di lei, finché i lavori non siano terminati. (Immagine correlata) Il ... (continua) informazioni Il sito è stato curato da Alberta Rossanan Bianchi realizzazione grafica e tecnica SIMONE ROMANI per informazioni: info@virginiobianchi.com Tel. 338 2453655 appello per i collezionisti E` vietata la riproduzione anche parziale delle foto e dei testi contenuti in questo sito senza ... (continua) DAL 1924 AL 1936 DAL 1924 AL 1932 Case bianche Visto e considerato che, con il suo modo di pensare, ormai a Massarosa e dintorni sicuramente non avrebbe più ottenuto incarichi importanti e che, in seno alla famiglia, gli scontri con il padre ed il fratello si facevano ogni giorno più aspri, Virginio decide di ... (continua) DAL 1960 AL 1970 - e dopo la morte Nel mese di dicembre del 1959, Virginio Bianchi espone alla G.A.I. (Galleria d'Arte Internazionale) a Firenze, quindi, nel 1960 ad Arezzo e Montevarchi. E, nel 1962 è a Grosseto, dove tornerà nel 1964. VIRGINIO BIANCHI espone al “Centro delle Arti” – Piazza S.Michele – GROSSETO PRESENTAZIONE ... (continua) BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 1922 - Catal. Collett. Pensionato Artistico Internazionale - Roma 1925 - Catal. Esposizione Nazionale - Milano 1931 - Catal. Mostra d’arte toscana - Firenze 1932 - Catal. Mostra Regionale di pittura - Lucca 1934 - Catal. Mostra estiva viareggina 1940 - Catal. Premio Internaz. di Pittura - ... (continua) |
Su www.virginiobianchi.com potrai approfondire argomenti quali arte e pittura. Inoltre, potrai approfondire temi come novecento e musei. Argomenti correlati: ( mostre ritratti paesaggi pittori toscana versilia belle arti arti ritratto artisti gallerie ). |